Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Le Grotte di Pertosa-Auletta tra i protagonisti dell’8° Congresso International Show Caves Association

Chiara Di Miele 17 Ottobre 2018

Si è svolto a Genga nelle Marche l’8° Congresso ISCA – International Show Caves Association, il congresso internazionale dei gestori delle maggiori Grotte turistiche nel mondo, che si tiene ogni quattro anni.

Presenti 43 delegazioni di Grotte turistiche provenienti da 22 Paesi, rappresentanti i 5 continenti (Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Sud Africa, Malaysia, Bermuda e gran parte dell’Europa). Il Congresso ha avuto come tema principale l’innovazione applicata alla gestione e alla fruizione dei servizi turistici del mondo ipogeo: gli standard ISO, i prezzi dinamici per destagionalizzare l’offerta, l’esperienza del visitatore e l’aumento degli introiti, la ricerca scientifica in vari ambiti e l’uso di tecnologia avanzata (scanner e realtà virtuale). Altro tema affrontato è stata la crescente collaborazione con l’UIS- Union Internationale de Spéléologie e la volontà di scegliere il 2021 Anno internazionale delle Grotte e del mondo sotterraneo UNESCO.

Le Grotte di Pertosa-Auletta sono state protagoniste al Congresso internazionale e accoglieranno alcuni dei gestori delle Grotte il prossimo sabato 20 ottobre, durante il post tour.

Il presidente Francescantonio D’Orilia, oltre a presentare le attività della Fondazione MIdA, come presidente dell’Agti (Associazione Grotte Turistiche Italiane) ha illustrato, insieme al vicepresidente Mario Verole Bozzello, il modello dei corsi di formazione organizzati dall’associazione in collaborazione con la Società Speleologica Italiana. In particolare, ha annunciato l’istituzione di un Centro di Formazione Permanente per gli operatori e i gestori di Grotte turistiche, che avrà sede proprio a Pertosa e Auletta.

Dopo un percorso quinquennale dei corsi di formazione dell’AGTI in collaborazione con la SSI, il Centro di Formazione Permanente per gli accompagnatori di grotte turistiche garantirà l’adesione di docenti ed esperti di importanza internazionale e competenti sulle specificità di ogni singola grotta e del territorio di riferimento. I programmi annuali avranno corsi base di I livello e corsi specialistici di II livello, con test finali e stage di confronto tra le gestioni delle diverse Grotte. Inoltre, si istituirà un centro di documentazione con tutto il materiale didattico prodotto, rendendolo accessibile e scaricabile dal sito dell’associazione.

– Chiara Di Miele –

 

Continue Reading

Previous: Deposito incontrollato di rifiuti speciali nella zona industriale di Contursi. Una persona denunciata
Next: I paesi del Vallo di Diano e del Cilento tra le mete promosse dalla Regione per le gite scolastiche

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.