Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Hai vinto un Samsung Galaxy S9!”. La nuova truffa “ruba identità” che corre via mail

Chiara Di Miele 1 Settembre 2018

Non sembrano accennare a diminuire i tentativi di truffa che affollano il mondo del Web e che, in molti casi, raggiungono le possibili vittime attraverso semplici mail. Di recente, infatti, molte caselle di posta elettronica hanno ricevuto una comunicazione dall’indirizzo info@mercercounty.org che annuncia la vincita di un moderno e richiesto smartphone.

“Gentile Cliente, – si legge testualmente nella mail – La informiamo che hai vinto un Samsung Galaxy S9 Edge Con la nuova promozione Samsung Estate. E necessario caricare un Documento D’identita per poter ritirare il premio. Si prega di rispondere a questo messaggio fornendo una copia del Documento D’identita colore. Le invieremo il suo premio una volta ricevuto tutti i dati da noi richiesti. O potete inviare la documentazione richiesta a email: fortuna@fortunalegali.site“.

Anche se la mail risulta inizialmente inviata da Samsung Italia, il testo grammaticalmente scorretto, fin dalla prima lettura, lascia pensare a qualcosa di poco limpido. Purtroppo però sono tante le persone che, leggendo di aver vinto un telefonino, inviano i propri documenti all’indirizzo e-mail indicato, dando così ai truffatori la possibilità di impossessarsi di dati sensibili e addirittura di una copia della carta di identità.

Diversi sono gli scenari che si aprono nel caso si dovesse inviare il proprio documento all’indirizzo: i truffatori potrebbero in qualche modo ricattare la vittima oppure, più semplicemente, potrebbero inviare una seconda mail chiedendo 1 euro di commissione e, dunque, chiedendo di inserire il numero di carta di credito. A quel punto, oltre a pagare 1 euro per un servizio non ricevuto, è probabile che possa attivarsi l’abbonamento a servizi a pagamento per cui, mensilmente, verrebbero scalati dei soldi dalla carta di credito utilizzata per l’iscrizione.

Per questo motivo frequentemente la Polizia Postale e le diverse associazioni che si occupano di tutela degli utenti del Web invitano a cestinare direttamente questo genere di mail e soprattutto a non inviare i propri documenti di identità o effettuare pagamenti online se non si è sicuri del mittente.

– Chiara Di Miele –

Continue Reading

Previous: Monitoraggio di ponti e viadotti. La Provincia di Potenza trasmette le schede di verifica al Ministero
Next: Numerosi pneumatici forati sul Monte Carmelo a Sant’Arsenio. Indaga la Polizia Municipale

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.