Da oggi fino al 6 maggio si terrà a Padula la prima edizione della rassegna “Padula: arte, antiquariato ed eccellenze nella Certosa”, articolata in una serie di mostre permanenti di arte e antiquariato, eventi artistici e musicali con orchestra da camera e coro polifonico, convegni e una mostra fotografica su cibo e arte
La manifestazione, che si svolgerà all’interno della Certosa di San Lorenzo, sarà inaugurata oggi alle 11.00 con un convegno che vedrà i saluti del sindaco Paolo Imparato, dell’assessore Filomena Chiappardo e del consigliere Settimio Rienzo. Interverranno Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Francescantonio D’Orilia, Presidente della Fondazione MIdA e dell’Ente Grotte Italiane, padre Riccardo Luca Guariglia, Abate emerito dell’Abbazia di Montevergine, Corrado Matera, assessore al Turismo della Regione Campania, Oreste La Stella e Attilio Romano, presidenti rispettivamente del GAL Serinese Solofra e del GAL Vallo di Diano, Angela Pace, commissario liquidatore degli EPT, Marino Coronato, esperto d’arte e curatore della mostra antiquaria, Annamaria Torresi, direttrice del coro polifonico Polimnia di Padula, il fotoreporter Nico Boccia e alcuni noti chef del Vallo di Diano e irpini che parleranno delle eccellenze di entrambi i territori collegati all’arte.
Seguirà una degustazione sul tema “Emozioni e Contimazioni” di piatti terroirs preparati dagli chef Michele Mangino, Giovanni Mariconda, Luisa Tolino. Al termine del convegno il programma prevede il vernissage della mostra antiquaria permanente con lapartecipazione di quindici espositori d cui tre internazionali.
Tema portante della manifestazione è l’abbinamento Arte e Cibo: ad alcune delle più importanti opere (quadri, mobili) protagoniste della mostra, settore alto antiquariato, saranno affiancati in una concettualità filologica/sensoriale
Su questo stesso tema si svilupperà la personale del fotoreporter Nico Boccia sulla filosofia del cibo, la gestualita’e l’atto di portare alla bocca alcune eccellenze dell’agro-alimentare che l’autore ha raccolto in un calendario a tiratura limitata dal titolo“In.perfetto.”.
Durante la rassegna si terranno tre importanti appuntamenti: il 25 aprile, alle ore 17 nella Chiesa delle Donne si terrà il convegno “Violenza sulle donne nell’Arte” a cura di Annamaria Torresi, moderato da Filomena Chiappardo, giornalista e assessore alla Cultura del Comune di Padula. Saranno presenti Caterina Pafundi, psicologa, dell’Associazione Aretusa, Concetta Restaino, storica dell’Arte, Silva Saccone e Fathima Chakir, vice presidente Consulta immigrate.
Il 29 aprile, alle ore 17,30 nella chiesa delle Donne, si svolgerà l’esibizione del coro polifonico Polimnia di Padula che eseguirà un repertorio di musica sacra, accompagnato dall’Orchestra di fiati Associazione Verdi di Caselle in Pittari.
A conclusione, il 6 maggio, alle ore 17,30, nella Sala Granai della Certosa di Padula, si terrà la IV Rassegna Corale “Armonia di voci”, organizzata dall’Associazione Coro Polifonico Polimnia di Padula.
– Claudia Monaco –