Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

Firmato il Contratto Integrativo Regionale dei forestali. UNCEM Campania:”Riscatto dei nostri territori”

redazione 24 Gennaio 2018

Nella giornata di ieri, nella sala della Giunta Regionale della Campania, l’Unità Nazionale comuni con Enti Montani della Campania e le Organizzazioni Sindacali Flai, Fai e Uila hanno firmato, con il Presidente Vincenzo De Luca, il nuovo Contratto Integrativo Regionale dei Lavoratori forestali.

Una tappa fondamentale frutto di un lavoro condiviso con i presidenti, sindaci ed amministratori, unitamente ad un sindacato sempre più legato ai territori e protagonista dei nuovi scenari del mondo del lavoro. Una fase nuova dell’intero settore in linea con opportunità normative e con maggiori risorse in campo, fortemente volute e determinate dall’impegno del Consigliere delegato Franco Alfieri.

Il regolamento regionale forestale, il decreto legislativo sulla forestazione nazionale, le misure specifiche del Programma di Sviluppo Rurale per i nostri territori, la SNAI, il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro da riavviare a breve, la nascita dell’Ente Bilaterale e del Tavolo di partenariato del settore, e tanto altro, rilanciano una forestazione più produttiva e multifunzionale.

“È in atto una sorta di riscatto dei nostri territori interni e montani, dei nostri Enti, che stanno sperimentando innovazione e sviluppo sostenibile, di green economy per la crescita dell’intera regione Campania – ha dichiarato Vincenzo Luciano, presidente dell’UNCEM – Questo CIRL contribuisce a dare stabilità ed incremento occupazionale, a valorizzare al meglio i lavoratori, con nuovi programmi forestali più competitivi e produttivi, capaci di generare risorse aggiuntive. Abbiamo sottoscritto una pagina importante con una Regione che riscopre la propria identità e potenzialità guardando ai nostri territori e alla loro centralità”.

“Stiamo trasformando profondamente il comparto forestale – dichiara Vincenzo De Luca – che diventerà motore di sviluppo sostenibile in aree a rischio di marginalizzazione, sganciato dalle logiche assistenziali del passato ed ancorato esclusivamente al perseguimento di una vera produttività economica e sociale. Il nuovo contratto, stipulato dopo ben dieci anni dal precedente, recepisce le importanti novità introdotte dal Regolamento forestale, approvato dalla Giunta regionale lo scorso 26 settembre. Grazie al nuovo Regolamento sulla forestazione e a questo contratto abbiamo rivoluzionato il sistema forestale della Campania”.

– Paola Federico –

 

Continue Reading

Previous: Piano sanitario regionale e ospedale “Curto”. Annunziata:”De Luca ha dato ascolto alle nostre esigenze”
Next: Roscigno: l’Amministrazione approva il progetto per la riqualificazione della scuola in via Papa Luciani

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.