Prende forma il programma della mostra-mercato “Colori d’autunno”, organizzata a Montesano sulla Marcellana nella frazione Scalo, domani e domenica 8 ottobre, dall’Amministrazione Comunale, a cura dell’Assessorato al turismo e decoro urbano.
Sostengono l’iniziativa il Comune, la Pro-Loco Montesano Terme, Hortus Magnus e la BCC di Buonabitacolo.
L’evento partirà domani alle ore 10, con il taglio del nastro e i saluti delle istituzioni. Contemporaneamente entrerà nel vivo anche il primo concorso “Balconi e aiuole fiorite”, che nella serata di domenica vedrà conferiti i premi a 3 vincitori.
L’intervento di Rosanna Pugliese, vice presidente di Hortus Magnus di Salerno, farà da apripista alla kermesse verde, mentre nel pomeriggio, a partire dalle ore 16, Francesco Guercio, rodologo, terrà una lezione sulle rose, in particolare sulle tipologie florovivaistiche, sulle loro qualità, colori, profumi ed essenze. La serata si chiuderà con una lezione d’intaglio a cura di Vincenzo Cestari.
All’interno della mostra-mercato, la pausa pranzo e l’apericena accompagneranno la giornata di Piazza Larocca.
Domenica 8 ottobre, l’apertura della mostra-mercato è prevista per le ore 10 con l’intervento dell’ingegnere Carlo Cattaneo, che parlerà ai presenti di un esempio di economia circolare sostenibile e durevole. Alle ore 15.30, invece, è prevista la lezione di decorazione di frutta tenuta da Vincenzo Cestari e dalla garden designer Maria Formentin.
Concluderà la serata la premiazione del concorso “Balconi e aiuole in fiore”, svoltosi nei mesi estivi e curato dalla delegata al turismo e decoro urbano Michelina De Paolo. Il concorso “ha visto una considerevole partecipazione di cittadini di Montesano – ha dichiarato la consigliera comunale De Paolo – che si sono prodigati nell’allestire i propri balconi con essenze vegetali e floricole, al punto da suscitare attenzioni e interessi da parte della critica“.
Anche questa seconda giornata vedrà le pause pranzo e l’apericena a base di prodotti e piatti dell’enogastronomia locale.
Infine, la kermesse si avvale della partecipazione degli Istituti d’Istruzione Superiore per il Turismo e per i Servizi e l’Agricoltura e Sviluppo rurale, rispettivamente, il primo, di Montesano sulla Marcellana e il secondo di Sala Consilina.
– Maria De Paola –