Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

La Fondazione MIdA ad Auletta sede del Centro Regionale per le emergenze non epidemiche

Claudia Monaco 13 Settembre 2017

Il Centro Regionale di Riferimento per le emergenze non epidemiche (CeRVEnE) avrà sede presso il palazzo Jesus della Fondazione MIdA ad Auletta.

Sono partite ieri le attività del CeRVEnE con l’insediamento del Nucleo di Coordinamento, presso l’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Campania.

Presenti Paolo Sarnelli, coordinatore del Nucleo, Gaetano Oliva, direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, Vincenzo Caligiuri dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno di Portici, Carlo Ferrara della Regione Campania, Francesca Caggiano per la Fondazione MIdA e Raffaele Bove, direttore tecnico del CeRVEnE.

L’incontro è stato funzionale a definire le linee operative del CeRVEnE il cui obiettivo principale sarà quello di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze non epidemiche sotto il profilo della sanità veterinaria, emergenze che sempre più spesso il nostro paese si trova a dover fronteggiare.

Sarà compito del CeRVEnE, infatti, fornire indicazioni utili su come gestire avvenimenti disastrosi legati a catastrofi naturali come alluvioni, terremoti, esplosioni, informando in particolare le istituzioni preposte sui piani di emergenza da adottare.

La gestione del centro è stata affidata in maniera integrata alla Regione Campania, all’Asl di Salerno, all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e alla Fondazione MIdA che, attraverso l’Osservatorio permanente sul dopo-sisma, da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla disastrologia veterinaria.

Le attività del CeRVEnE, saranno a beneficio di tutte le AA.SS.LL. e saranno indirizzate a creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle stesse ASL, finalizzato a somministrare assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare, e nella creazione di un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo.

– Claudia Monaco –

Continue Reading

Previous: Rientrata l’emergenza idrica a Buonabitacolo. Il sindaco: “Un gran giorno per il nostro paese”
Next: Sala Consilina: al via il “Memorial Pinuccio Lamura” in ricordo dello stimato imprenditore

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.