Skip to content

Ondanews Cloud

Primary Menu
  • HOME
Leggi le ultime notizie su Ondanews.it

“Il Parco riconosca la Madonna della Neve come Santa patrona”. La richiesta del sindaco di Sanza

redazione 5 Settembre 2017

“Se è vero, come è vero, che la vetta del Monte Cervati è il tetto della Campania, dunque anche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il Santuario della Madonna della Neve, posto in vetta al Cervati, è il luogo simbolo della fede Mariana nel Cilento. Dunque penso sia opportuno che l’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, riconosca la Madonna della Neve quale Santa patrona e protettrice”.

Lo ha affermato il sindaco di Sanza Vittorio Esposito, che si accinge a formalizzare una richiesta ufficiale a riguardo, che sarà inoltrata al Presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e per la condivisione religiosa, anche al Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca ed al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero.

Da oltre mille anni, la Madonna della Neve, o del Cervati, è venerata dai fedeli dei comuni che orbitano intorno alla vetta. Non solo dai fedeli di Sanza dunque; ogni anno, dal 26 luglio al 5 agosto, fedeli in pellegrinaggio sulla Vetta del Cervati arrivano dai comuni di Monte San Giacomo, Sassano, Caselle in Pittari, Rofrano, Piaggine, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Rofrano, Montano Antilia, Alfano, Montesano sulla Marcellana, Valle dell’Angelo, Sala Consilina, Teggiano. Solo per citarne alcuni. Insomma una fede ampiamente riconosciuta negli abitanti del comprensorio del Parco.

Il santuario mariano del Monte Cervati è un luogo simbolo di fede, ma anche di quei valori espressi con forza nell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, sulla cura della casa comune”. Un richiamo del Papa ad una conversione ecologica. Il Papa infatti invita a cambiare rotta, ad impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente, della nostra casa comune.

“La salvaguardia dell’ambiente, della natura e con essa dello spirito e della fede degli esseri umani – ha aggiunto il sindaco Esposito – valori per noi irrinunciabili e che devono essere condivisi anche mediante il riconoscimento della sacralità di un luogo: la Vetta del Cervati, dove tutti i cittadini del Cilento, degli Alburni, del Vallo di Diano possano ritrovarsi. Sono certo che il presidente Pellegrino non avrà nessuna difficoltà a portare in discussione la nostra proposta alla Comunità del Parco, come sono altrettanto certo che i colleghi sindaci non possano non condividere i valori espressi da questo luogo simbolo di natura e di fede”.

– Paola Federico –

Continue Reading

Previous: Vallo della Lucania: nuova sede per la Tenenza della Guardia di Finanza
Next: Migrante 20enne molesta una donna nell’androne di un palazzo a Potenza. Arrestato

Archivi

Copyright © Onda News Srl | MoreNews by AF themes.