Questa mattina, in Piazza Giovanni Amendola a Salerno, è stato celebrato il 165° anniversario della fondazione della Polizia. La cerimonia si è svolta alla presenza del Prefetto e delle Autorità civili, militari e religiose, nonché di rappresentanze del personale della Questura, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Il tema celebrativo scelto per la ricorrenza è #EsserciSempre, motto che sintetizza il forte senso di responsabilità e lo spirito di abnegazione con cui la Polizia di Stato affronta le sfide del nostro tempo, sulla scia delle dinamiche sociali in continua evoluzione e fermento. Quest’anno, inoltre, ricorre il 70° anniversario della costituzione della Polizia Stradale, nata come Specialità il 26 novembre 1947.
Il Questore della Provincia di Salerno, Pasquale Errico, ha scelto di celebrare l’evento in una pubblica piazza per consentire alla cittadinanza la più ampia partecipazione. Per sottolineare, infine, la continuità degli ideali di sacrificio e di abnegazione degli appartenenti alla Polizia di Stato, sono stati invitati i familiari dei poliziotti vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere e, prima dell’inizio della cerimonia, il Prefetto ed il Questore della Provincia di Salerno, alla presenza di una rappresentanza della locale Sezione A.N.P.S., hanno reso gli onori ai caduti della Polizia di Stato con la deposizione di una corona d’alloro presso la lapide commemorativa situata nel porticato del Palazzo del Governo in Piazza Amendola.
Dopo la lettura dei messaggi inviati per l’occasione dal Presidente della Repubblica e dalle altre Autorità, il Questore ha rivolto il suo saluto ai presenti. Si è proceduto, quindi, alla consegna dei riconoscimenti agli appartenenti alla Polizia di Stato che si sono distinti, durante la loro attività, per meriti di servizio. La manifestazione si è conclusa con l’esecuzione dell’Inno Nazionale italiano eseguito dalla Fanfara dell’8° Reggimento Bersaglieri di Caserta e dagli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado della Provincia di Salerno che hanno cantato indossando il cappellino della Polizia di Stato.
Tra i dati più significativi dell’attività istituzionale svolta dalla Polizia Stradale nel territorio provinciale di Salerno nel periodo tra il 1° aprile 2016 e il 31 marzo 2017 è stata ricordata l’operazione di soccorso e salvataggio svolta nell’agosto dello scorso anno dagli uomini della Sottosezione di Sala Consilina nell’area di servizio “Sala Consilina Sud” quando una Citroen C3 prese fuoco con diverse persone a bordo e i poliziotti, con grande acutezza, ritenendo che il conducente non si fosse accorto del guasto della propria vettura e del principio di incendio, senza alcuna esitazione, fermarono il veicolo in sicurezza e uno di loro, utilizzando l’estintore in dotazione, spense il rogo. Il capo pattuglia aprì la portiera posteriore dell’auto, già parzialmente invasa al fumo, e mise in salvo una bambina di 2 anni e una di 8 mesi. L’intervento della Polstrada di Sala Consilina è stato evidenziato per la sua prontezza, la grande professionalità, il senso del dovere e un non comune sprezzo del pericolo degli operatori che hanno proceduto salvaguardando l’incolumità dei protagonisti e dei presenti.
– Chiara Di Miele –