La Regione Campania investe nella tutela del suo patrimonio boschivo garantendo pieno sostegno ai lavoratori.
La Giunta regionale ha infatti deliberato l’accordo quadro che prevede oltre 100 milioni per il programma di forestazione. La riforma del sistema forestale diventa strutturale e l’Amministrazione regionale è impegnata a garantire pieno sostegno ai lavoratori.
L’Assessorato all’Agricoltura sta predisponendo anche i decreti per l’anticipazione di 56 milioni di euro. Inoltre, si sta procedendo alla liquidazione nei confronti degli Enti montani che non avevano ancora chiuso la rendicontazione per gli anni 2015, 2016 e 2017. Nel programma anche le attività e le risorse da mettere in campo per il triennio 2020/22.
Dopo l’annunzio della Regione Campania, sull’argomento sono intervenuti i consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano e Gennaro Saiello secondo cui “dopo quasi cinque anni, assistiamo finalmente al mea culpa e a un’operazione verità della giunta regionale sull’eterna vertenza dei forestali. Anni nei quali De Luca ha puntualmente scaricato sulle Comunità Montane le accuse di ritardi, fino a 10 mesi, nel pagamento degli stipendi. Oggi sappiamo la verità, ovvero che quei soldi la Regione non li ha mai erogati. In un passaggio stringato della nota che annuncia il programma sulla forestazione, De Luca informa tutti noi che sta procedendo alla liquidazione nei confronti degli enti montani per il 2015, il 2016 e il 2017. Dunque, non era vero che quei soldi erano stati già erogati. Dunque, erano false le accuse di De Luca”.